Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Blog

Google sale in cattedra

Il Governo regala a Google i dati sull’apprendimento dellə studentə italianə. Parte quest’anno il progetto pilota in 15 scuole italiane (Lombardia, Toscana, Lazio e Calabria) che integra assistenti virtuali in Google Workspace, coinvolgendo alunnə delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Se avrà successo, sarà esteso a livello nazionale entro il 2026. A luglio, […]

La luna è cinque volte più lontana

La domanda di acqua, suolo ed energia di Microsoft, Google e Amazon è in aumento. L’IA generativa richiede enormi data center e tutta questa potenza di calcolo comporta un’immensa quantità di materie prime, acqua dolce per il raffreddamento ed elettricità per essere mantenuta in funzione, la costruzione di nuove strutture, l’impiego di cemento, acciaio e […]

Cos’è politico?

C’è scritto politico, potresti non visualizzare questo contenuto se non ci conosciamo. Il Political Content Approach classifica leggi, elezioni e temi sociali come afferenti alla categoria, stabilendo una scissione di varietà nei feed paralleli. Meta ha adottato una scelta semantica e un giudizio valoriale sull’apoliticità di altre tipologie di contenuto (è possibile affermare che l’intrattenimento […]

Internet è sempre meno umano

Negli ultimi tempi alcuni utenti su X e Mastodon suggeriscono di filtrare le proprie ricerche su Google escludendo i risultati pubblicati dal 2023 in poi. Il motivo? Liberarsi delle decine di pagine internet create o ottimizzate automaticamente con l’IA generativa. Sembra un’esagerazione, ma questo trucchetto fornisce davvero risultati migliori per le ricerche in inglese, e […]

IA Generativa e Consenso

L’IA generativa (GAI) permette di creare output, come testi, foto e video, assottigliando il confine tra realtà e virtualità, secondo ritmi e finalità stabiliti da un utente in prima persona, che può differire dal soggetto riprodotto nell’opera. A livello internazionale, le autorità stanno introducendo nuove norme per garantire un ambiente rispettoso delle identità (micro) e […]

Imperi computazionali. Prospettive critiche su AI, estrattivismo e colonialismo attraverso le reti digitali – Dialogo con Vladan Joler

Il 4 aprile alle 18, il laboratorio occupato Zero81 ospita un dialogo con Vladan Joler ed esplorazione visuale delle sue opere:Anatomy of an AI System Calculating Empires. A Genealogy of Technology and Power, 1500–2025New Extractivism 📍Giovedì 4 Aprile , h. 18.00 allo Zero81, Largo Banchi Nuovi 10 (Napoli). Parteciperemo anche noi del collettivo Game of […]

Book review “Nella trama dell’algoritmo. Lavoro e circuiti informali nella gig-economy” di Gianmarco Peterlongo

“Nella trama dell’algoritmo. Lavoro e circuiti informali nella gig-economy” di Gianmarco Peterlongo (Rosenberg & Sellier, 2023) si interroga su uno spazio che non si vede, che spesso viene scientemente oscurato, in cui si articolano relazioni complesse e non scontate tra lavoratrici e lavoratori, e tra questi e le piattaforme. Gianmarco Peterlongo è stato ospite della seconda […]

Book Review: “L’utopia dei miliardari” di Irene Doda (2024)

“L’utopia dei miliardari” di Irene Doda (Edizioni Tlon, 2024) analizza la dottrina del lungoterminismo (longterminism), diffusa tra le élite intellettuali e imprenditoriali, e affronta temi quali il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale, le disuguaglianze, il potere e la marginalità.

Ada Lovelace fu la prima tech worker

Una mente brillante a cui qualcuno ha dedicato soltanto un approfondimento nella biografia di suo padre, il poeta Lord Byron. Un ricordo ingiusto, anche perché i due non ebbero alcun tipo di rapporto; il merito della sua formazione fu soltanto di sua madre. La contessa Lovelace fu la madre dell’informatica e la prima programmatrice al […]

Sono i dati il ventre molle dell’IA Generativa

Il 20 dicembre 2023 il database di immagini LAION-5B viene frettolosamente rimosso da internet: un’indagine della Stanford Internet Observatory, analizzando miliardi fra le immagini da esso indicizzate, ha rinvenuto numerose istanze di materiale pedopornografico. La scoperta, di per sé di grande momento, è resa particolarmente grave dal fatto che i database LAION sono fra i più […]

Torna su