Blog

Digital labour. Lavoro, tecnologie, conflitti.

Digital labour. Lavoro, tecnologie, conflitti 9 aprile, h 15-18Aula G3 Complesso di San Marcellino, Università degli Studi di Napoli “Federico II”e online https://tinyurl.com/teamsgot25 Il digital labour è ovunque: dalle grandi piattaforme che organizzano la gig economy ai team iper-specializzati di tech workers. Coinvolge una molteplicità di soggetti, ruoli e competenze, spesso frammentati e dislocati su scala […]

La dimensione politica dell’IA

Il Southern Centre for Digital Transformation martedì 1 aprile incontra lə autorə di “Tecnologia, politica e società” (Mimesis, 2024). Intelligenza artificiale, sfera pubblica e autonomia Salvo Vaccaro, Università di Palermo Sulla scia della rivisitazione habermasiana della categoria di sfera pubblica in epoca di digitalizzazione sospinta delle società avanzate, ci interroghiamo sull’avvento dell’IA nella vita quotidiana, che […]

“I’m Not a Robot” e come dimostrare di essere umani

“I’m Not a Robot” (2023), scritto e diretto da Victoria Warmerdam, ha vinto il Premio Oscar Best Live-Action Short (disponibile su The New Yorker Screening Room). La storia si apre in un ufficio creativo, nell’ambito della produzione musicale. Lara, una lavoratrice, fallisce ripetutamente i test CAPTCHA (acronimo di Completely Automated Public Turing test to tell Computers […]

Non si può più dire niente

Nel Metamondo il discorso è libero soltanto se allineato. Dopo il discorso di Mark Zuckerberg, stampa e media si sono concentrati sullo stop al programma di fact-checking. Meno attenzione ricevono i casi di shadow ban che da anni denunciano lə utenti appartenenti a gruppi sociali “woke”. Molto prima che il Political Content Approach relegasse i […]

The rules of a computer system can be bent or broken – The Matrix (1999)

Sono passati 25 anni da quando “The Matrix” è uscito nelle sale. La dimensione cyberpunk delle sorelle Wachowski ipotizzava che un ordine superiore estraesse valore dalle attività vitali delle persone comuni per produrre energia.

Internet è sempre meno umano

Negli ultimi tempi alcuni utenti su X e Mastodon suggeriscono di filtrare le proprie ricerche su Google escludendo i risultati pubblicati dal 2023 in poi. Il motivo? Liberarsi delle decine di pagine internet create o ottimizzate automaticamente con l’IA generativa. Sembra un’esagerazione, ma questo trucchetto fornisce davvero risultati migliori per le ricerche in inglese, e […]

Book review “Nella trama dell’algoritmo. Lavoro e circuiti informali nella gig-economy” di Gianmarco Peterlongo

“Nella trama dell’algoritmo. Lavoro e circuiti informali nella gig-economy” di Gianmarco Peterlongo (Rosenberg & Sellier, 2023) si interroga su uno spazio che non si vede, che spesso viene scientemente oscurato, in cui si articolano relazioni complesse e non scontate tra lavoratrici e lavoratori, e tra questi e le piattaforme. Gianmarco Peterlongo è stato ospite della seconda […]

Book Review: “L’utopia dei miliardari” di Irene Doda (2024)

“L’utopia dei miliardari” di Irene Doda (Edizioni Tlon, 2024) analizza la dottrina del lungoterminismo (longterminism), diffusa tra le élite intellettuali e imprenditoriali, e affronta temi quali il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale, le disuguaglianze, il potere e la marginalità.

Ada Lovelace fu la prima tech worker

Una mente brillante a cui qualcuno ha dedicato soltanto un approfondimento nella biografia di suo padre, il poeta Lord Byron. Un ricordo ingiusto, anche perché i due non ebbero alcun tipo di rapporto; il merito della sua formazione fu soltanto di sua madre. La contessa Lovelace fu la madre dell’informatica e la prima programmatrice al […]

Sono i dati il ventre molle dell’IA Generativa

Il 20 dicembre 2023 il database di immagini LAION-5B viene frettolosamente rimosso da internet: un’indagine della Stanford Internet Observatory, analizzando miliardi fra le immagini da esso indicizzate, ha rinvenuto numerose istanze di materiale pedopornografico. La scoperta, di per sé di grande momento, è resa particolarmente grave dal fatto che i database LAION sono fra i più […]

Torna su