Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Google sale in cattedra

Google G Suite Education Esercizi guidati Valditara

Il Governo regala a Google i dati sull’apprendimento dellə studentə italianə. Parte quest’anno il progetto pilota in 15 scuole italiane (Lombardia, Toscana, Lazio e Calabria) che integra assistenti virtuali in Google Workspace, coinvolgendo alunnə delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Se avrà successo, sarà esteso a livello nazionale entro il 2026. A luglio, il ministro Valditara ne aveva spiegato gli obiettivi: “valutare l’efficacia degli assistenti AI nel migliorare il rendimento degli studenti” e ridurre “il carico di lavoro amministrativo per gli insegnanti”, oltre che “una maggiore inclusione per chi ha bisogni educativi speciali”.

Il tool Esercizi guidati in G Suite consente di creare materiale didattico in base alle lezioni e sottoporlo allə studentə, raccogliendo dati sulle domande problematiche da condividere con lə docenti, sotto la supervisione di Invalsi. Gli assistenti virtuali supporteranno le classi nelle materie STEM e di lingue. Sembrerebbe parte della Strategia italiana per l’IA (F1. Percorsi per l’avvicinamento all’IA nella scuola), anche se non c’è traccia della formazione destinata allə docenti su come approcciarsi allo strumento per guidare lə studentə (che potranno rifiutarsi?).

Si legge su Wired che Google ha offerto gratuitamente la sua tecnologia, che da lungo tempo si è introdotta nel sistema di istruzione italiano. “Lo strumento va controllato, non ne conosciamo ancora i limiti e le potenzialità”, dichiara Paolo Branchini, curatore del progetto per il MIM. L’inserimento nell’AI Act dell’Educazione tra i settori ad alto rischio – soprattutto nella valutazione – per il potenziale impatto sulle aspettative di vita e carriera dovrebbe, invece, rendere trasparenti tutti i dettagli dell’accordo, gli obblighi di conformità alle norme UE e l’impegno della corporation digitale a non utilizzare per scopi commerciali le informazioni di cui entrerà in possesso. Il caso olandese non ha fatto scuola.

Google sale in cattedra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su